Alla ricerca di nuove terapie: il Progetto della Dr.ssa Erika Coletto sul Glioblastoma

15/03/2025
Alla ricerca di nuove terapie: il Progetto della Dr.ssa Erika Coletto sul Glioblastoma

Cordovado, 15 marzo 2025 

È sempre emozionante incontrare le ricercatrici e i ricercatori che sosteniamo con la nostra Associazione, perché è un momento di riflessione e speranza. È stato così anche con la Dr.ssa Erika Coletto, una brillante ricercatrice che sta portando avanti un progetto innovativo sul glioblastoma, grazie al supporto della borsa di ricerca finanziata da Il dono di Rossana in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi. Il suo studio si svolge presso l'ospedale IRCCS San Camillo di Venezia, sotto la direzione di un team leader dell'Università di Padova.

Il Progetto di Ricerca 

L'obiettivo principale del lavoro della Dr.ssa Coletto è comprendere i meccanismi attraverso i quali il glioblastoma invia segnali alle cellule circostanti, facilitando così la sua espansione. Precedenti studi hanno evidenziato che silenziare il recettore Ackr3 negli astrociti porta a una significativa riduzione del volume tumorale. Pertanto, il suo progetto si concentra sulla sperimentazione in vitro di diverse molecole per verificare se siano in grado di inibire questo recettore, con l'intento di compromettere la proliferazione tumorale.

Motivazione e Passione per la Ricerca

Quando le abbiamo chiesto perché avesse scelto di dedicarsi a questa ricerca, la Dr.ssa Coletto ha spiegato che questo nuovo progetto le consente di applicare l' esperienza pregressa con le cellule gliali, che sono state il suo focus dei sui studi e di contribuire in modo significativo alla comprensione di un tumore cerebrale per il quale attualmente non esistono terapie efficaci.

La curiosità scientifica è stata la forza trainante della Dr.ssa Coletto nella sua carriera. «Voglio capire come funzionano certi meccanismi biologici che non conosciamo» ha affermato. La sfida quotidiana, la bellezza dei risultati degli esperimenti e la soddisfazione per ogni traguardo raggiunto sono elementi che alimentano la sua passione per la ricerca.

Un Sogno nel Cassetto

Infine, abbiamo chiesto alla Dr.ssa Coletto se avesse un sogno nel cassetto. Con sincerità, ha espresso il desiderio di continuare la sua carriera di ricercatrice, formando un proprio gruppo di lavoro per approfondire ulteriormente lo studio in particolare sui tumori cerebrali «Perché  penso che il progetto sia molto promettente e potrebbe aggiungere un tassello importante alla ricerca in questo campo.» Chiudiamo l’intervista aggrappandoci a questa speranza, di poter aggiungere un tassello alla ricerca sui tumori cerebrali, per dare un futuro a chi dovesse trovarsi ad affrontare la stessa malattia di Rossana.